ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

CORSO DI GUIDA ALL'ASCOLTO | INDIRIZZO ROCK&POP

Il corso di Guida all'Ascolto a indirizzo Rock & Pop offre un viaggio affascinante attraverso le sonorità, le tecniche e le storie che hanno plasmato il mondo della musica Rock e Pop. Il programma esplora l'evoluzione dei generi, analizza le strutture musicali e svela i segreti dietro i brani degli artisti più influenti dell'ultimo secolo.


Anno Musicale 2025/2026

Programma A (con Giuliano Dottori) | Lunedì ore 19:00-19:55

(Re)imparare ad ascoltare la musica in quindici dischi
Ogni settimana il racconto di un grande album sarà il pretesto per raccontare anche la storia della Musica Rock&Pop, spiegando come nasce un disco nel suo contesto storico; ma anche come riconoscere gli strumenti musicali, i timbri e gli effetti attraverso l’evoluzione dei metodi di registrazione.

1. Come ascoltiamo la musica oggi? Radio & Tv / servizi streaming / vinili
2-3. Elvis Presley - “Elvis Presley” (1956)
4-5. The Beatles - “Rubber Soul” (1965)
6-7. The Doors - “Strange days” (1967)
8-9. Pink Floyd - “Meddle” (1971)
10-11. Bruce Springsteen - “Born to run” (1975)
12-13. Paul Simon - “Graceland” (1986)
14-15. Michael Jackson - “Bad” (1987)
16-17. Red Hot Chili Peppers - “Blood Sugar Sex Magic” (1991)
18-19. The Black Crowes - “The Southern Harmony and Musical Companion” (1992)
20-21. Nirvana - “In Utero” (1993)
22-23. Radiohead - “Ok Computer” (1997)
24-25. Coldplay - “A rush of blood in the head” (2002)
26-27. Tame Impala - “Lonerism” (2012)
28-29. Bon Iver - “22, A million” (2016)
30-31. Rosalia - “Motomami” (2022)
32. Conclusioni

Programma B (Online, con Giuliano Dottori) | Lunedì ore 21:00-21:55

Corso biennale
Un percorso di storia della musica rock&pop incentrato sull’ascolto analitico e approfondito dei dischi più importanti e celebrati. Particolare attenzione verrà posta sull’evoluzione dei metodi di registrazione - dalla microfonazione all’effettistica - così come al songwriting e all’immaginario testuale e visivo.

I anno (dal 1920 circa al 1975)

  • Stati Uniti: Jazz, Blues e l’idea della band
  • Elvis e il rock ’n roll
  • Beatles e Beach Boys: studio di registrazione e overdub
  • La nascita del “concetto” di album: da Blonde on Blonde a Born to Run. Poesia e ricerca testuale al servizio della canzone pop

II anno (dal 1976 al 2024)

  • La rivoluzione del Punk
  • Loop e manipolazione del suono: Talkin’ Heads e Brian Eno
  • Video Killed the radio Star, ovvero come Mtv ha influenzato il mercato discografico: una panoramica sugli anni ’80
  • Musica digitale e musica vintage: Chemical Brothers e Portishead, Oasis e Beck.
  • La musica oggi: la fine del supporto fisico, lo streaming e i nuovi standard, come le playlist hanno rivoluzionato il mercato della musica
Programma C (Online, con Giuliano Dottori) | Martedì ore 21:00-21:55

Greatest Hits | 3 canzoni per 30 grandi artisti
Ogni settimana un grande artista verrà raccontato attraverso l’ascolto di alcune delle sue canzoni più rappresentative. Da Bob Dylan a Nick Drake, da Aretha agli U2, passando per De Andrè, Bob Marley e i Led Zeppelin.

  1. Introduzione
  2. Nirvana
  3. Velvet Underground
  4. Fabrizio De Andrè
  5. Beck
  6. Amy Winehouse
  7. Bruce Springsteen
  8. The Beatles
  9. James Brown
  10. Lucio Dalla
  11. Massive Attack
  12. Nick Drake
  13. Bob Marley
  14. Talking Heads
  15. The Chemical Brothers
  16. Pink Floyd
  17. Aretha Franklin
  18. Francesco De Gregori
  19. Bob Dylan
  20. Stevie Wonder
  21. Ramones
  22. Oasis
  23. U2
  24. Michael Jackson
  25. Counting Crows
  26. Radiohead
  27. Beach Boys
  28. Elliott Smith
  29. Arcade Fire
  30. Afterhours
  31. Michael Kiwanuka
  32. Conclusioni
Guida all'ascolto Indirizzo Contemporary Jazz (con Alberto Dipace) | Giovedì ore 19:00-19:55

Il jazz è, da sempre, una musica in continua evoluzione: si nutre dei tempi in cui vive, contaminandosi con sonorità e linguaggi differenti. Il jazz contemporaneo è la naturale prosecuzione di questa trasformazione costante, un territorio in cui convivono tradizione e sperimentazione, interplay e nuove estetiche sonore.

In questo percorso riscopriremo e analizzeremo questo mondo attraverso ascolti guidati e approfondimenti su artisti e correnti che ne hanno segnato l’evoluzione: da Miles Davis al trio di Keith Jarrett, da Esbjörn Svensson alle sonorità del mondo ECM, da Bobby McFerrin e Al Jarreau alle visioni di Herbie Hancock e Chick Corea. Esploreremo le forme di conduction di Butch Morris, il linguaggio di Vijay Iyer e Leszek Możdżer con Lars Danielsson, le differenze tra la scena americana e il jazz nord-europeo, fino alla particolare dimensione live dei Tiny Desk Concerts con artisti come Anderson .Paak, Moonchild, Kamasi Washington.

Uno spazio speciale sarà dedicato anche a incredibili musicisti contemporanei come Hank Roberts, Shai Maestro, Enrico Rava e la scena italiana, il mondo di Louis Cole e Genevieve Artadi con i Knower, fino a Thundercat, Robert Glasper e tutta la scena che fonde jazz, hip-hop, R&B ed elettronica, senza dimenticare Erykah Badu, Chaka Khan e il funk degli Incognito e dei Jamiroquai.

Un ulteriore aspetto centrale degli incontri sarà l’analisi di alcune partiture, per comprendere come queste siano a volte solo un punto di partenza, con l’improvvisazione e l’interplay a definire spesso l’essenza principale delle esibizioni dal vivo.

Guideremo il nostro ascolto attraverso alcune delle incisioni discografiche più significative e, soprattutto, attraverso registrazioni di concerti live che hanno segnato e continuano a caratterizzare l’evoluzione di questa musica.


Anno Musicale 2024/2025

Programma "Analisi dei testi" (con Giuliano Dottori) | Lunedì ore 19:00-19:55
Il corso si occupa del rapporto fra musica e parola, una guida ragionata nell’ambito particolare della forma canzone rock&pop corredata da numerosi ascolti analitici. 
In una chiave cronologica verrà presa in esame la forma canzone, dai suoi albori fino ai giorni nostri. Dal pezzo staccato operistico, passando per le folk ballads e il blues, si arriverà gradatamente alla forma canzone moderna, analizzando forme poetiche, figure retoriche, le diverse metriche. Da Arrigo Boito a Francesco Bianconi, da Tim Rice a Bob Dylan, il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base del codice linguistico della poesia applicata alla canzone Rock&Pop.
Programma A (Online, con Giuliano Dottori) | Lunedì ore 21:00-21:55

Corso biennale
Un percorso di storia della musica rock&pop incentrato sull’ascolto analitico e approfondito dei dischi più importanti e celebrati. Particolare attenzione verrà posta sull’evoluzione dei metodi di registrazione - dalla microfonazione all’effettistica - così come al songwriting e all’immaginario testuale e visivo.

I anno (dal 1920 circa al 1975)

  • Stati Uniti: Jazz, Blues e l’idea della band
  • Elvis e il rock ’n roll
  • Beatles e Beach Boys: studio di registrazione e overdub
  • La nascita del “concetto” di album: da Blonde on Blonde a Born to Run. Poesia e ricerca testuale al servizio della canzone pop

II anno (dal 1976 al 2024)

  • La rivoluzione del Punk
  • Loop e manipolazione del suono: Talkin’ Heads e Brian Eno
  • Video Killed the radio Star, ovvero come Mtv ha influenzato il mercato discografico: una panoramica sugli anni ’80
  • Musica digitale e musica vintage: Chemical Brothers e Portishead, Oasis e Beck.
  • La musica oggi: la fine del supporto fisico, lo streaming e i nuovi standard, come le playlist hanno rivoluzionato il mercato della musica
Programma B (Online, con Giuliano Dottori) | Martedì ore 19:30-20:00

(Re)imparare ad ascoltare la musica in quindici dischi
Ogni settimana il racconto di un grande album sarà il pretesto per raccontare la storia della Musica Rock&Pop, spiegando come nasce un disco nel suo contesto storico; ma anche come riconoscere gli strumenti musicali, i timbri e gli effetti attraverso l’evoluzione dei metodi di registrazione.

1. Come ascoltiamo la musica oggi? Radio & Tv/servizi streaming/vinili | 24 Set 2024
2-3. Beach Boys - “Pet Sounds” (1966) | 1 Ott 2024 - 8 Ott 2024
4-5. The Beatles - “Abbey Road” (1969) | 15 Ott 2024 - 22 Ott 2024
6-7. Led Zeppelin - “Led Zeppelin II” (1969) | 29 Ott 2024 - 5 Nov 2024
8-9. Pink Floyd - “The Dark side of the moon” (1973) | 12 Nov 2024 - 19 Nov 2024
10-11. Fleetwood Mac - “Rumours” (1977) | 26 Nov 2024 - 3 Dic 2024
12-13. Talkin’ Heads - “Remain in light” (1980) | 10 Dic 2024 - 17 Dic 2024
14-15. Wham - “Make it big” (1984) | 14 Gen 2024 - 21 Gen 2025
16-17. U2 - “The Joshua Tree” (1987) | 28 Gen 2025 - 4 Feb 2025
18-19. The Cure - “Disintegration” (1989) | 11 Feb 2025 - 18 Feb 2025
20-21. The Black Crowes - “The Southern Harmony and Musical Companion” (1992) | 25 Feb 2025 - 11 Mar 2025
22-23. Nirvana - “In Utero” (1993) | 18 Mar 2025 - 25 Mar 2025
24-25. Radiohead - “Ok Computer” (1997) | 1 Apr 2025 - 8 Apr 2025
26-27. Coldplay - “A rush of blood in the head” (2002) | 15 Apr 2025 - 29 Apr 2025
28-29. Tame Impala - “Lonerism” (2012) | 6 Mag 2025 - 13 Mag 2025
30-31. Rosalia - “Motomami” (2022) | 20 Mag 2025 - 27 Mag 2025 
32. Conclusioni | 3 Giu 2025

Programma C (Online, con Giuliano Dottori) | Martedì ore 21:00-21:55

Greatest Hits | 3 canzoni per 30 grandi artisti
Ogni settimana un grande artista verrà raccontato attraverso l’ascolto di alcune delle sue canzoni più rappresentative. Da Bob Dylan a Elliott Smith, da Nick Drake a Damon Albarn, passando per De Andrè, Bon Iver i Led Zeppelin.

  1. Introduzione | 24 Set 2024
  2. Brian Eno | 1 Ott 2024
  3. Pink Floyd | 8 Ott 2024
  4. James Brown | 15 Ott 2024
  5. Beck | 22 Ott 2024
  6. Amy Winehouse | 29 Ott 2024
  7. Beach Boys | 5 Nov 2024
  8. The Beatles | 12 Nov 2024
  9. Bob Dylan | 19 Nov 2024
  10. Franco Battiato | 26 Nov 2024
  11. The Rolling Stones | 3 Dic 2024
  12. Neil Young | 10 Dic 2024
  13. Fela Kuti | 17 Dic 2024
  14. Talking Heads | 14 Gen 2024
  15. Led Zeppelin | 21 Gen 2025
  16. Joy Division | 28 Gen 2025
  17. Aretha Franklin | 4 Feb 2025
  18. Francesco De Gregori | 11 Feb 2025
  19. Gorillaz | 18 Feb 2025
  20. Stevie Wonder | 25 Feb 2025
  21. Bon Iver | 11 Mar 2025
  22. Rosalia | 18 Mar 2025
  23. U2 | 25 Mar 2025
  24. Michael Jackson | 1 Apr 2025
  25. Queen | 8 Apr 2025
  26. Radiohead | 15 Apr 2025
  27. Velvet Underground | 29 Apr 2025
  28. Elliott Smith | 6 Mag 2025
  29. Arcade Fire | 13 Mag 2025
  30. Bruce Springsteen | 20 Mag 2025
  31. Nirvana | 27 Mag 2025
  32. Conclusioni | 3 Giu 2025
Programma "Inside The Song" (con Vincenzo Angrisani) | Giovedì ore 20:30-21:25

Quali sono i fattori di successo di una hit?
• Quali segreti si nascondono nei meandri di un arrangiamento passato alla storia?
• Perché quel passaggio di quel brano è così emozionante?
• Come suonerebbe quel brano se fossimo noi a scegliere quali strumenti ascoltare?
• Come si sono evolute nel tempo le tecniche di produzione musicale?

Proveremo a rispondere a tutte queste domande una volta a settimana e lo faremo in un modo esclusivo: entreremo negli studi di registrazione dei più grandi artisti della musica pop-rock degli ultimi decenni e sbirceremo all’interno delle loro sessioni di produzione, “spacchettando” letteralmente le canzoni e isolando i singoli strumenti e i singoli suoni alla ricerca dell’x-factor che rende quelle musiche così magiche.

Osserveremo inoltre come è strutturata una hit anche dal punto di vista compositivo, quali segreti si celano nella melodia e nell’armonia e come gli artisti e gli arrangiatori se ne servano per innescare una precisa reazione emotiva.

Spazieremo nel firmamento dei grandi classici della musica moderna, partendo dalle sperimentazioni sonore dei Beatles e passando per i capolavori a metà tra il rock e l’opera dei Queen, la modernità e il groove di Michael Jackson, fino a giungere alle più recenti tecniche di produzione di artisti come Coldplay o Ed Sheeran, ponendo particolare attenzione alle figure che in molti casi si celano dietro a questi artisti, ovvero di grandi produttori e arrangiatori come George Martin, Quincy Jones e Brian Eno.

Vuoi saperne di più sui nostri corsi di musica?

Oppure compila il form per avere informazioni

Certificato ISO 9001:2015
Certificato e convenzionato dal Trinity College di Londra
Certificato e convenzionato dal Conservatorio di Milano
Certificato e convenzionato dalla Regione Lombardia