ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858info@scuoladimusicacluster.it

FAQ Scuola di Musica Cluster

FAQ CORSI MUSICA

Sono principiante e non ho mai studiato musica. Posso frequentare i corsi?
Assolutamente sì. Il Percorso Tradizionale è aperto a tutti e i corsi sono divisi per livello (Initial - Base - Intermedio - Avanzato)
Che differenza c'è tra il Percorso Tradizionale e il Percorso Preaccademico?

Il Percorso Tradizionale è strutturato sulle esigenze, gli orari e i tempi di studio dell'allievo. Nel corso degli anni l'allievo può scegliere se seguire il percorso con tutte le certificazioni previste e può scegliere se fare gli esami.
Il Percorso Tradizionale NON prevede alcun requisito ed è aperto a tutti.

Posso accedere al Percorso Accademico?
Assolutamente sì. Ricordati di essere in regola con le nostre certificazioni di livello Avanzato.

Nel Percorso Preaccademico c'è un percorso predefinito di programmi e materie complementari con diverse ore alla settimana di lezione. Si accede su audizione e gli esami sono obbligatori. L'ultimo anno coincide con l'inserimento nel Percorso Diploma.
Il Percorso Preaccademico è l'ideale per chi desidera fare della musica la propria professione.
Se hai tanto tempo da dedicare allo studio della musica è il percorso adatto!

Sono previste delle esibizioni durante l'anno?

Assolutamente sì. Organizziamo tantissimi eventi per e con gli allievi. Scopri di più

I saggi e i concerti sono obbligatori?

Assolutamente no, ma faremo di tutto per riuscire a coinvolgerti anche se studi da poco tempo!

Gli esami sono obbligatori?

Nel Percorso Tradizionale no.
In quello Preaccademico sì.

Posso frequentare un corso di canto o strumento senza frequentare il corso collettivo?

Sì, ma non sono previste riduzioni. Eventualmente c’è la formula "abbonamento", ma è attiva solo in determinati periodi dell'anno. 

È possibile effettuare le lezioni consecutivamente?

Sì, a seconda della disponibilità d'orario.  

Quanto costa il corso?

Partecipa ad un Open Day (riservato ad un numero ristretto di persone) dove presentiamo tutti i corsi e le quote: clicca qui per conoscere le date!
Oppure contattaci per prenotare un appuntamento in sede, ti daremo tutte le informazioni!
info@scuoladimusicacluster.it | 0287367858

Come avviene il pagamento?

Presso la segreteria della scuola (contanti, bancomat, carta di credito) o tramite bonifico bancario. In caso di pagamento tramite contanti, carta di credito o bancomat la fattura viene emessa e consegnata al momento del pagamento. 
In caso di pagamento tramite bonifico bancario la fattura verrà emessa entro il mese in corso e sarà visionabile su MyCluster.

Sono previsti i pagamenti rateali?

Sì, per maggiori informazioni clicca qui

È possibile frequentare solamente l’ora di coro? Ci sono delle riduzioni?

Assolutamente sì. Scopri qui i nostri cori adulti, aperti anche agli esterni.

Ci si può iscrivere durante l'anno?

Sì, a seconda della disponibilità d'orario e dei posti.

FAQ PER STRUMENTO

Batteria

Per studiare la batteria è necessario avere lo strumento in casa?
Se sei principiante sono necessari un metronomo, un paio di bacchette e un pad d’allenamento. 

Per un livello più avanzato, per evitare di scatenare l’ira dei vicini, in alternativa alla batteria acustica si può optare per la batteria elettronica (da utilizzare con le cuffie).

Pianoforte

Per studiare pianoforte è necessario avere lo strumento in casa?
Se sei principiante occorre una semplice e piccola tastiera a cinque ottave.
È fondamentale invece uno sgabello regolabile e un poggia tastiera per avere la giusta postura.
Per un livello più avanzato, in alternativa allo splendido pianoforte acustico, si può optare per il pianoforte digitale (è fondamentale la tastiera pesata).

Chitarra

Per studiare chitarra è necessario avere lo strumento a casa?
Sì.

Clarinetto

Per studiare clarinetto è necessario avere lo strumento a casa?
Sì.
Si può acquistare oppure noleggiare.

Sassofono

Per studiare sassofono è necessario avere lo strumento a casa?
Sì. 
Si può acquistare oppure noleggiare.

Flauto

Per studiare flauto è necessario avere lo strumento a casa?
Sì.
Si può acquistare oppure noleggiare.

Basso

Per studiare basso è necessario avere lo strumento a casa?
Sì.

Dove acquistare lo strumento?

Non abbiamo convenzioni attive con rivenditori, ma la segreteria può suggerire alcuni punti vendita affidabili a Milano o online, in base allo strumento che ti interessa.
In alternativa, puoi parlare direttamente con l’insegnante, che potrà aiutarti a individuare uno strumento adatto al tuo livello e al tuo budget.
In alcuni casi, può essere utile iniziare con uno strumento in prestito o a noleggio, prima dell’acquisto definitivo.

FAQ ISCRIZIONI E OPEN DAY

Per chiedere informazioni è necessario prenotare un appuntamento?

Sul sito trovi già molte informazioni utili sui corsi, sull’impostazione didattica e sull’organizzazione della Scuola e dell’Accademia.

Organizziamo inoltre Open Day, momenti dedicati agli interessati per conoscere da vicino la nostra realtà, visitare gli spazi, parlare con la segreteria e ricevere tutte le informazioni necessarie.
Le quote e gli orari variano in base al corso e al livello dell’allievo: per questo motivo possono essere comunicate solo di persona, durante un incontro in segreteria o in occasione di un Open Day.

Scopri di più!

Quando sono le preiscrizioni?

Le preiscrizioni aprono a marzo e sono riservate agli allievi già iscritti.
È un’occasione per confermare il proprio posto con anticipo e accedere a tutti i vantaggi dedicati.
Le date precise vengono comunicate tramite MyCluster e newsletter.

Posso fare la preiscrizione online?

Sì, la preiscrizione si può fare online attraverso MyCluster oppure direttamente presso la segreteria della scuola.
Riceverai una comunicazione con tutte le istruzioni quando la finestra sarà attiva.

FAQ CORSI

Quali sono i requisiti di accesso ai corsi?

I corsi sono organizzati in base all’età e al livello dell’allievo. Per alcuni percorsi è previsto un colloquio conoscitivo o una lezione di prova, utili per individuare il livello più adatto. In altri casi, come nel Percorso Preaccademico, può essere richiesta una preparazione di base o un’esperienza pregressa.

Qual è la differenza tra corso individuale e corso di gruppo?

Alla Scuola di Musica Cluster, i corsi individuali prevedono un percorso didattico personalizzato tra studente e docente, finalizzato allo sviluppo tecnico, espressivo e interpretativo sullo strumento o sul canto. Ogni lezione è calibrata in base al livello, agli obiettivi e al metodo più adatto a ciascun allievo.


I corsi di gruppo – denominati anche corsi complementari – sono parte integrante dell’offerta formativa dei Percorsi Tradizionali, Preaccademici e Accademici. Organizzati per fasce d’età (bambini, ragazzi, adulti) e per livello di preparazione (base, intermedio, avanzato), forniscono una formazione teorica, culturale e pratica indispensabile allo sviluppo musicale completo.
Tra i corsi collettivi figurano discipline come teoria musicale, armonia, musica d’insieme, coro. L’approccio multidisciplinare consente di approfondire conoscenze musicali fondamentali, consolidando la preparazione dell’allievo in modo organico e progressivo.


I corsi individuali e collettivi, pur distinti nella modalità di erogazione, sono pensati per integrarsi all’interno di un progetto didattico coerente, chiaro e strutturato. La loro combinazione garantisce un percorso completo, certificato e adeguato agli standard formativi della scuola.

Visita la pagina sull’organizzazione didattica per conoscere i percorsi disponibili a Cluster!

Posso passare da un percorso Tradizionale Plus a uno Tradizionale Standard?

Il passaggio da un percorso Plus a uno Standard non è previsto all'interno dello stesso anno accademico.
È possibile richiederlo in fase di rinnovo, da un anno all’altro, valutando insieme la soluzione più adatta al tuo nuovo percorso.

Posso passare da un percorso Tradizionale Standard a un Tradizionale Plus?

Sì, è possibile fare richiesta per passare da un percorso Standard a uno Plus.
Il passaggio verrà valutato in base alla disponibilità oraria, alla compatibilità didattica e all’andamento del tuo percorso.
Ti consigliamo di parlarne con la segreteria per trovare la soluzione migliore.


Contattaci o vieni a trovarci, costruiremo insieme un percorso su misura!

Posso passare da un percorso Tradizionale a un percorso Preaccademico?

Sì, è possibile.
Il passaggio da un percorso Tradizionale a uno Preaccademico può avvenire in qualsiasi momento dell’anno, previa valutazione da parte del nostro team didattico.
Ti invitiamo a confrontarti con la segreteria per capire come strutturare il nuovo percorso e definire eventuali obiettivi intermedi.

Per avere i contatti e conoscere gli orari della segreteria visita la pagina dedicata!

La scuola offre certificazioni?

Al termine di ogni anno formativo o di un percorso specifico, è possibile richiedere un attestato di frequenza.


Si tratta di un documento ufficiale della Scuola di Musica Cluster che riporta:
– il tipo di corso frequentato,
– il nome dell’insegnante,
– il numero complessivo di ore,
– il periodo di svolgimento.
L’attestato è utile per documentare il proprio percorso musicale, anche in ambito scolastico o professionale.

Scopri i Corsi Certificati!

Il corso online è obbligatorio?

No, nessun corso è obbligatorio. Le lezioni online rappresentano un’integrazione utile e flessibile.

FAQ LEZIONI E FREQUENZA

Alla lezione di prova possono assistere i genitori?

Le lezioni di prova sono pensate come un momento diretto tra allievo e insegnante, per favorire un primo contatto sereno, spontaneo e concentrato.
Tuttavia, se un genitore desidera assistere, non c’è alcun problema: siamo sempre disponibili a trovare la soluzione più adatta per ciascuna situazione, tenendo conto dell’età dell’allievo, della sua sicurezza e delle indicazioni dell’insegnante.

Alla lezione di prova devo portare lo strumento?

Assolutamente sì, se ce l’hai. Nel caso avessi già degli studi musicali alle spalle, porta tutti i libri o spartiti sui quali hai studiato e ricorda di ripassare l’ultimo brano.

Posso cambiare giorno di lezione?

Durante l’anno accademico è molto complicato cambiare giorno o orario di lezione: l’organizzazione della scuola è complessa e il rischio concreto è quello di dover cambiare insegnante. Ti consigliamo di valutare con attenzione orario e giorno prima dell’iscrizione.

Posso cambiare orario di lezione?

Come per il cambio giorno, anche modificare l’orario è difficile da gestire a calendario avviato. Potrebbe comportare il cambio di insegnante e non sempre è possibile trovare alternative. Ti invitiamo a contattare la segreteria per confrontarti su eventuali esigenze particolari.

Posso fermarmi a Cluster tra una lezione e l’altra?

Certo! Se hai del tempo tra una lezione e l’altra, puoi fermarti a Cluster: ci sono spazi accoglienti dove puoi rilassarti, studiare, leggere o semplicemente fare una pausa.
L’ambiente è pensato anche per momenti di attesa tranquilli, nel rispetto degli altri allievi e delle attività in corso.

Scopri la sede!

Se sono assente posso fare lezione online?

Sì, puoi seguire la tua lezione individuale online, mantenendo lo stesso giorno e orario previsto in sede.
Ti basta comunicarlo in segreteria almeno un’ora prima dell’orario della lezione, così da permettere all’insegnante di organizzarsi in tempo.

Clicca qui per accedere alle aule virtuali!

Fate lezioni online?

Sì, alla Scuola di Musica Cluster alcuni corsi si svolgono esclusivamente online, secondo un calendario definito e comunicato all’inizio dell’anno.
Si tratta in particolare di corsi complementari o collettivi, pensati per offrire maggiore flessibilità a chi studia da casa o vive lontano.

Puoi consultare l’elenco aggiornato dei corsi online disponibili qui!

In aggiunta, è sempre possibile svolgere online le proprie lezioni individuali, quando necessario e previo avviso alla segreteria.

Clicca qui per accedere alle aule virtuali!

FAQ PAGAMENTI

Posso scaricare la fattura nella dichiarazione dei redditi?

Sì. Tutte le fatture rilasciate da Cluster sono valide ai fini fiscali e possono essere utilizzate nella dichiarazione dei redditi, secondo le normative vigenti.

Accettate la Carta del Docente?

No, attualmente la Scuola di Musica Cluster non è abilitata ad accettare la Carta del Docente.

Accettate 18app?

No, al momento non aderiamo al programma 18app.

Cos’è AppPago?

AppPago è il servizio di finanziamento offerto da Sella Personal Credit, utilizzato da Cluster per consentire il pagamento dilazionato delle quote dei corsi.
Attraverso AppPago, puoi suddividere l’importo totale fino a 12 rate mensili, con addebito diretto su conto corrente.
Per attivare questa modalità di pagamento, è necessario rivolgersi alla segreteria, che ti guiderà passo dopo passo nella procedura.
La cifra è comprensiva di tutte le spese, incluse quelle d’istruttoria.

Quale materiale serve per attivare la procedura AppPago?

Per attivare AppPago ti basterà rivolgerti in segreteria, che ti fornirà tutte le indicazioni.
Sono necessari:
– un documento d’identità in corso di validità,
– il codice fiscale,
– un IBAN intestato alla persona che richiede il finanziamento,
– un indirizzo email valido.
La procedura è semplice, e viene gestita direttamente con il supporto del nostro staff!

FAQ EVENTI E SAGGI

A che ora devo arrivare per il mio saggio?

È importante arrivare almeno 40 minuti prima dell’orario previsto per la tua esibizione.

Questo ti permetterà di ambientarti, accordare lo strumento (se necessario) e ricevere eventuali indicazioni da parte dell’organizzazione.

Sono assente alla data del saggio: posso farlo in un’altra data?

In linea di massima non è prevista la possibilità di spostarti su un’altra data, poiché i saggi seguono una programmazione collettiva.

Tuttavia, se la tua assenza è inevitabile e comunicata con il dovuto anticipo, è tecnicamente possibile valutare una soluzione alternativa. Si tratta di un’opzione sconsigliata, da prendere in considerazione solo in casi eccezionali, previo confronto con l’insegnante.

FAQ SEDE E ACCESSIBILITÀ

Dove siete?

La Scuola di Musica Cluster si trova a Milano, in Via Mosè Bianchi 96. Siamo a pochi passi dalle fermate della metropolitana Lotto (M1 e M5) e Amendola (M1), in una zona ben servita anche da autobus e tram.

Scopri di più!

Avete altre sedi?

No, al momento non abbiamo sedi secondarie o filiali. Tutte le nostre attività si svolgono esclusivamente nella sede principale di Milano, in Via Mosè Bianchi 96.

Scopri di più!

Avete barriere architettoniche?

No. La nostra sede è completamente accessibile. Tutti gli spazi sono situati al piano terra oppure collegati da ascensore, ed è possibile accedere anche con sedia a rotelle o altri ausili.

Scopri di più sulla sede!

C’è un ascensore?

Sì, è presente un ascensore che collega i piani della scuola. L’accesso è comodo e pensato per garantire la piena fruibilità degli spazi a tutti.

Scopri di più sulla sede!

Accogliete anche chi ha disabilità o bisogni speciali?

Sì, alla Scuola e Accademia di Musica Cluster accogliamo con attenzione e rispetto ogni tipo di esigenza.
Facciamo il possibile per garantire un percorso formativo accessibile e sereno, adattando quando necessario modalità e spazi.


Ti invitiamo a scriverci per raccontarci le tue esigenze: troveremo insieme la soluzione migliore.

Posso mangiare a scuola?

Sì, è possibile.
Tanti allievi, soprattutto quelli che restano per più di una lezione, portano qualcosa da mangiare.
Abbiamo uno spazio pensato per fare una pausa in modo sereno: ti chiediamo solo di lasciare tutto in ordine e di scegliere cibi semplici, adatti a un ambiente condiviso.

Scopri tutti i servizi per gli studenti!

Posso usare il microonde?

Sì, c’è un microonde a disposizione nella zona ristoro, e puoi usarlo liberamente.
È un piccolo servizio in più per chi pranza a scuola o vuole scaldarsi qualcosa tra una lezione e l’altra.
Usalo con cura… e lascia pulito, così sarà sempre un piacere per tutti!

Scopri tutti i servizi per gli studenti!

Posso portare il cane a Cluster?

Sì, Cluster è una struttura pet friendly e i cani sono benvenuti!
Chiediamo solo che siano tranquilli e tenuti al guinzaglio negli spazi comuni, per il benessere di tutti.
Se stai facendo lezione, può essere utile che qualcuno li tenga con sé nella zona d’attesa.
Ci piace pensare che anche loro, ogni tanto, possano godersi un po’ di buona musica.

Qual è la password del Wi-Fi?

Puoi chiedere direttamente in segreteria la password per accedere alla rete Wi-Fi della scuola.

Quando posso trovare un'aula libera?

Al mattino ci sono quasi sempre aule libere, mentre al pomeriggio e alla sera è molto difficile. Le aule non possono essere prenotate. Tuttavia, se vieni a scuola e trovi un’aula libera, puoi chiedere in segreteria: se non è prevista nessuna attività, potrai utilizzarla gratuitamente.
L’uso delle aule è previsto solo ed esclusivamente per gli allievi regolarmente iscritti ai Percorsi della Scuola.

Per conoscere gli orari!

Posso prenotare un’aula?

Non è possibile prenotare le aule in anticipo. Tuttavia, se vieni a scuola e trovi un’aula libera, puoi chiedere in segreteria e, se disponibile, potrai usarla gratuitamente.
L’uso delle aule è riservato esclusivamente agli allievi regolarmente iscritti ai Percorsi della Scuola.

Per conoscere gli orari di apertura!

FAQ FAMIGLIE

Mentre mio figlio fa il corso devo restare in aula o posso andare via?

Non è previsto che il genitore rimanga in aula durante la lezione.
Gli allievi vengono accolti e seguiti all’interno di un ambiente sicuro e ben organizzato.
Nel caso di bambini piccoli o in situazioni particolari, sarà l’insegnante – in accordo con la segreteria – a valutare se sia opportuno che un genitore sia presente o rimanga nelle vicinanze.

Devo rimanere a Cluster mentre mio figlio fa lezione?

No, non è necessario.
Molti genitori approfittano del tempo della lezione per svolgere altre attività: noi ci prendiamo cura degli allievi in un ambiente sicuro, accogliente e ben organizzato.
Naturalmente, se preferisci restare, puoi accomodarti nelle nostre sale d’attesa: sono comode e spesso diventano uno spazio ideale anche per chi desidera lavorare o leggere durante l’attesa.

Cosa succede se mio figlio si stanca o non vuole più venire?

Può capitare, soprattutto nei primi mesi, che un allievo attraversi una fase di stanchezza o perda momentaneamente l’entusiasmo.
In questi casi, ti invitiamo a parlarne con l’insegnante e con la segreteria: insieme sarà possibile valutare la situazione e, se necessario, trovare soluzioni per rinnovare la motivazione o riorganizzare il percorso.

Il benessere dell’allievo viene sempre messo al primo posto.

Contatta la segreteria!

FAQ CORI E MUSICA D'INSIEME

Vorrei fare Musica d’insieme: cosa devo fare?

L’accesso ai corsi di Musica d’insieme avviene in base alle competenze musicali, al livello raggiunto e su segnalazione dell’insegnante.

Se sei interessato puoi parlarne con la segreteria e con il tuo insegnante.

Se faccio Musica d’insieme devo fare un altro corso collettivo?

Dipende dal Percorso scelto. In generale, la Musica d’insieme è un’attività centrale, ma non sostituisce gli altri corsi collettivi previsti nel piano di studi. L’accesso ai corsi di Musica d’insieme avviene in base alle competenze musicali, al livello raggiunto e su segnalazione dell’insegnante. Abbiamo corsi attivi per tutti i livelli, da initial fino ad avanzato, per garantire un’esperienza formativa adeguata e stimolante.

Scopri di più!

Puoi darmi più informazioni sul coro swing?

Il coro swing è un corso collettivo aperto a tutti, dedicato al repertorio jazz, swing e vocal pop, con arrangiamenti originali e un approccio coinvolgente. Non è necessario saper leggere la musica, ma è utile avere una buona intonazione e voglia di cantare in gruppo. È possibile fare una lezione di prova.

Puoi trovare tutte le informazioni dettagliate sulla pagina dedicata del nostro sito!

FAQ COMUNICAZIONI E CONTATTI

Posso prenotare un appuntamento in segreteria?

Sì, è possibile prenotare un appuntamento in presenza o richiedere un contatto telefonico.

Scrivi a info@scuoladimusicacluster.it indicando la tua esigenza: ti verrà proposta la modalità più adatta.

Ho dimenticato qualcosa a Cluster: come faccio a recuperarlo?

Abbiamo un contenitore dedicato agli oggetti smarriti. Se hai dimenticato qualcosa, chiedi in segreteria: se l’oggetto è stato trovato, lo troverai lì ad aspettarti.

La scuola offre borse di studio?

Sì, ogni anno la Scuola di Musica Cluster mette a disposizione un numero limitato di borse di studio parziali, rivolte ad allievi meritevoli o con situazioni economiche particolari.

Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili qui!

La scuola offre convenzioni con teatri o negozi?

Sì, la Scuola di Musica Cluster ha attive diverse convenzioni con negozi di strumenti musicali, teatri e realtà culturali.

Puoi consultare l’elenco aggiornato alla pagina dedicata!

FAQ EXTRA

Quando posso ritirare il merchandising?

Il merchandising si può ritirare a partire da dicembre, quando tutto è pronto.
La segreteria comunicherà il momento esatto in cui inizierà la distribuzione: basta passare, dire il proprio nome e… scegliere la taglia!

Non ho ritirato il merch, posso ancora chiederlo?

Può capitare di non riuscire a ritirarlo nel periodo previsto.
In questi casi, puoi scrivere o passare in segreteria: faremo il possibile per recuperarlo.

Ti chiediamo solo un po’ di pazienza: quando si va molto oltre i tempi, può diventare un po’ più complicato organizzarsi, ma ci proviamo sempre volentieri.

Posso avere la maglietta?

Sì, la maglietta Cluster è sempre disponibile per gli allievi preiscritti e iscritti.
Se non l’hai ancora ricevuta, puoi passare a ritirarla in segreteria.

Posso fare delle fotocopie in segreteria?

Sì, è possibile fare delle fotocopie in segreteria e il servizio è gratuito. Ti invitiamo a farne richiesta durante gli orari di apertura.

Certificato ISO 9001:2015