CORSO DI CHITARRA
POP ROCK JAZZ ELETTRICA CLASSICA FINGERSTYLE

Le lezioni di chitarra (chitarra classica, chitarra moderna, chitarra elettrica e chitarra fingerstyle) sono pensate per seguire l'allievo nel suo percorso di crescita, sviluppando le conoscenze e le potenzialità individuali.
Il corso di Chitarra rientra nei seguenti percorsi formativi:
PERCORSO
TRADIZIONALE
CORSO DI CHITARRA
Seguito da migliaia di allievi nel corso degli anni, il Percorso Tradizionale è studiato su misura delle esigenze dell'allievo.
Diviso per livello:
Initial, Base, Intermedio e Avanzato.
Diviso per età:
Corsi di chitarra per bambini
Corsi di chitarra per ragazzi
Corsi di chitarra per adulti
È ideale per chi desidera avvicinarsi alla musica o perfezionare le proprie competenze di chitarra.
PERCORSO
PREACCADEMICO
CORSO DI CHITARRA
Il Percorso Preaccademico è rivolto a coloro che hanno una formazione musicale di base e desiderano una preparazione strutturata in un percorso triennale multidisciplinare.
L'ammissione ai corsi preaccademici richiede un'audizione.
Al termine dei tre anni, è previsto un esame con certificazione di fine Percorso rilasciata da Cluster.
È ideale per chi desidera una solida preparazione musicale e approfondire le proprie competenze di chitarra.
PERCORSO
ACCADEMICO
CORSO DI CHITARRA
Il Percorso Accademico è rivolto a coloro che desiderano approfondire i loro studi per intraprendere una carriera professionale nel mondo della musica.
L'ammissione ai corsi accademici richiede un'audizione. Il percorso ha una durata triennale ed è in linea con i programmi dei corsi AFAM e dei Conservatori di musica italiani.
Al termine del triennio viene rilasciato il Diploma Cluster, l'Attestato di Competenza della Regione Lombardia e il diploma del Trinity College of London.
ORARI
CORSI INDIVIDUALI
L’orario delle lezioni individuali di canto e strumento musicale è personalizzato nella fase di iscrizione: viene concordato con la segreteria della scuola di musica, in base alle esigenze dell’allievo e all’organizzazione didattica.
Una volta stabilito, l’orario resta fisso per assicurare continuità, regolarità e qualità nel percorso musicale.
CORSI COMPLEMENTARI COLLETTIVI
Gli orari dei corsi complementari di musica sono fissi e organizzati in base a:
-
Fascia d’età: bambini | ragazzi | adulti
-
Livello musicale: Initial | Base | Intermedio | Avanzato | Diploma
-
Tipo di percorso formativo: Tradizionale | Preaccademico | Accademico

ATTESTATI E CERTIFICAZIONE
Alla fine di ogni anno viene rilasciato un attestato di frequenza delle materie svolte.
Al superamento del livello Base, Intermedio e Avanzato viene rilasciato un attestato di abilità e competenze e la Certificazione internazionale del Trinity College London.
Alla fine di tutto il percorso viene rilasciato il Diploma, la Certificazione di competenza della Regione Lombardia e la Certificazione internazionale del Trinity College London.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHITARRA
Lezioni di Chitarra Classica: livello base
- Anatomia e fisiologia dell’apparato fonatorio
- La respirazione
- Postura (esercizi di rilassamento)
- Emissione
- Appoggio
- Sostegno
- Cura dell’intonazione
- Percezione dei risuonatori
- Ricerca del suono:
- La maschera
- Il registro di petto
- Il registro di testa
- Mix dei diversi registri
- Gestione dei diversi tipi di attacchi
- Familiarizzazione con l’utilizzo del microfono
- Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Lezioni di Chitarra Classica: livello intermedio
- Scale maggiori in tutte le tonalità maggiori e minori sulla massima estensione dello strumento
- Scale per terze, seste, ottave e decime
- Arpeggi e incremento della velocità
- Approfondimento della tecnica sul legato
- Approfondimento e sviluppo del suono
- Studio degli abbellimenti e dei suoni armonici nelle diverse forme e combinazioni
- Acquisizione delle diverse posizioni e scelta delle diteggiature
- Studio del repertorio e prime scelte interpretative
Lezioni di Chitarra Classica: livello avanzato
- Consolidamento delle tecniche acquisite in precedenza
- Approfondimento degli elementi stilistici, strutturali e formali
- Acquisizione degli elementi che caratterizzano un brano:
- Segni agogici
- Dinamiche
- Scelta dell’adeguata articolazione
- Ricerca personalizzata del tocco
- Approfondimento della capacità interpretativa
- Studio del repertorio Barocco, Rinascimentale e del XX secolo
Lezioni di Chitarra Moderna ed Elettrica: livello base
- Note in prima posizione (attraverso la lettura progressiva sul pentagramma) dal MI della 6ª corda al LA della 1ª.
- Note dalla 1ª alla 12ª posizione con l'ausilio di notazione tradizionale e Tabs
- Accordi Maggiori, Minori e di 7ª (la lettura dei diagrammi) in prima posizione utilizzando corde libere
- Accordi Maggiori, Minori e di 7ª con il barrè basso 6ª e 5ª corda
- Power Chords
- Scale Diatoniche Maggiori e Minori in prima posizione nelle tonalità di DO, SOL, RE, FA, SIb.
- Scale Pentatoniche Maggiori (SOL e DO) e Minori (LAm e MIm) in prima posizione
- Box Scale Diatoniche Maggiori e Minori in 5 posizioni
- Box Scale Pentatoniche
- Pennata consecutiva, alternata e mista
- Principali tecniche Fingerstyle (basso e accordo, arpeggio)
- Gestione del suono della chitarra e dell'amplificatore per la chitarra elettrica
- Accompagnamento di brani strumentali e canzoni tratte dal repertorio Pop, Rock, Blues, stando a tempo con il metronomo e/o una backing track, utilizzando accordi e ritmiche in stile con il brano scelto
- Suonare una Melodia (tema di una canzone, brano strumentale, riff, assolo) dimostrando di conoscere e saper utilizzare in modo adeguato:
- Bending
- Slide
- Pull off
- Hammer on
- Vibrato
- Pennata consecutiva, alternata
- Improvvisare un assolo su un "giro" di accordi tonale e/o un Blues dimostrando di conoscere ed utilizzare in modo adeguato scale (pentatoniche e/o diatoniche).
- Studio e sviluppo del suono sulla chitarra elettrica a seconda del brano proposto.
Lezioni di Chitarra Moderna ed Elettrica: livello intermedio
- Note dalla 1ª alla 5ª posizione (attraverso la lettura progressiva sul pentagramma) con tempi semplici, composti, con pronuncia "straight” e "swing", con figurazioni fino ai sedicesimi, terzine, sincopi, contrattempi, anacrusi etc.
- Note su tutta la tastiera con l'ausilio della notazione tradizionale e delle Tabs
- Accordi a 4 voci su tutta la tastiera e altri accordi (add, sus, alterati, 9ª, 11ª, 13ª etc.)
- Triadi sui set di corde 1ª, 2ª, 3ª; 2ª, 3ª, 4ª etc…
- Scale Diatoniche Maggiori, Minori (naturali, armoniche)
- Scale Modali: Dorica, Misolidia, Lidia
- Armonizzazione della scala maggiore ad accordi 3 e 4 voci
- Arpeggi a 3 e 4 voci su tutta la tastiera nei 5 box
- Pennata consecutiva, alternata, mista, sweep
- Tecniche Fingerstyle per l'accompagnamento
- Gestione del suono della chitarra dell'amplificatore e dei "pedali" sulla chitarra elettrica
- Accompagnamento di brani strumentali e canzoni tratte dal repertorio Pop, Rock, Metal, Blues, Jazz, Country, Reggae, Funk, Disco, Latin, stando a tempo con il metronomo e/o una Backing Track; utilizzando accordi, ritmiche (con plettro e/o Fingerstyle) in stile con il brano scelto
- Costruzione di un repertorio da poter suonare con una band assumendo il ruolo di chitarrista ritmico e/o solista
- Tecniche di accompagnamento con accordi, power chords e singole note
- Suonare una Melodia (tema di una canzone, brano strumentale, riff, assolo) dimostrando di conoscere e saper utilizzare in modo adeguato:
- Bending
- Slide
- Pull off
- Hammer on
- Vibrato
- Analisi di un brano dal punto di vista armonico (tonale, con cambi di tonalità, accordi estranei alla tonalità) e costruzione di un assolo utilizzando scale Pentatoniche, Diatoniche, Modali, Arpeggi
Lezioni di Chitarra Moderna ed Elettrica: livello avanzato
- Lettura di melodie di tutti i livelli di difficoltà in tutte le tonalità e in tutte le posizioni della tastiera con note e Tabs
- Armonizzazione della scala Minore Armonica e Real Melodic
- Armonizzazione di una Melodia
- Accordi su tutta la tastiera: dalla Triade alla 13ª e Alterati
- Scale Maggiori, Minori, Modali, Esatonali, Tono-Semitono etc…
- Arpeggi estesi fino alla 13ª su tutta la tastiera
- Walking Bass
- Accompagnamento di brani strumentali e canzoni tratte dal repertorio Pop, Rock, Metal, Blues, Jazz, Country, Funk, Disco, Bossa nova, Samba etc…stando a tempo con il metronomo, una Backing Track e/o una band utilizzando accordi, ritmiche (con plettro e/o fingerstyle) in stile con il brano
- Costruzione di un repertorio da poter suonare con una band assumendo il ruolo di chitarrista ritmico e/o solista
- Tecniche di accompagnamento con accordi, power chords e single note, walking bass
- Suonare una Melodia (tema di una canzone, brano strumentale, riff, assolo) dimostrando di conoscere e saper utilizzare in modo adeguato:
- Bending
- Slide
- Pull off
- Hammer on
- Vibrato
- Suonare una melodia ad accordi (Armonizzare una melodia) e ad ottave
- Analisi di un brano dal punto di vista armonico (tonale, con cambi di tonalità, accordi estranei alla tonalità)
- Costruzione di un assolo (scritto e/o improvvisato) utilizzando scale Pentatoniche, Diatoniche, Modali,
- Arpeggi su strutture armoniche complesse (es. standard jazz)
- Trascrizioni di licks, riff, assoli tratti dal repertorio
- Specializzazione e consapevolezza del proprio indirizzo stilistico
REQUISITI:
Livello Intermedio corso di Chitarra Classica o Moderna
Tecnica
- Indipendenza del pollice
- Basso continuo e basso alternato
- Fingerpicking, flatpicking, hybridpicking
- Uso consapevole dell’Open tuning
- La chitarra percussiva e le tecniche contemporanee
- Repertorio
Teoria
- Armonia
- Moto delle parti
- Conoscenza Armonica nell’Open tuning
- Approccio creativo alla composizione
- Approccio creativo all’arrangiamento per chitarra fingerstyle
- Repertorio
Bibliografia
- Chitarra Fingerstyle – preparazione e techiche di base (Pietro Nobile)
- Fingerstyle Guitar Method (Tommy Emmanuel)
- Dispense personali

SCOPRI TUTTI
I PERCORSI
PARTECIPA ALL’OPEN DAY
Gli Open Day di Cluster ti offrono l’opportunità di visitare la scuola, esplorare gli spazi e scoprire da vicino la proposta didattica.
In un’ora e mezza potrai orientarti tra i percorsi disponibili e iniziare con consapevolezza la tua esperienza musicale.