ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO REGIONE LOMBARDIA - N.937 SEZIONE B | Via Mosè Bianchi 96 | 20149 Milano | Tel. 02 87367858 | info@scuoladimusicacluster.it
Che cosa significa produrre musica oggi?
Il panorama è cambiato radicalmente e il produttore musicale nel 2025 è un vero e proprio creatore di mondi sonori. Fare Music Production oggi significa avere competenze molteplici e trasversali: non si può non conoscere tutto il processo che si segue nella costruzione di una canzone, dal beat making alla programmazione dei vst, dal funzionamento di una channel strip alla catena di registrazione audio, dall’utilizzo dei campionatori software all’utilizzo dei sample.
Alla base di tutta la parte operativa è necessaria una solida cultura di ascolto e analisi dei dischi del passato e le registrazioni del presente.
Il corso di Produzione Musicale a Milano è rivolto a tutti coloro che scrivono o abbozzano materiale inedito e desiderano apprendere le basi della produzione musicale e della manipolazione dell'audio.
Consigliato a chi non ha particolari conoscenze di produzione musicale e desidera saperne di più.
Il corso di Music Production è di livello base e si sviluppa con due docenti: Giuliano Dottori e Gabriele Cento.
Lo studente può scegliere il docente che preferisce in base al programma, al giorno e all'orario.
Lo studente può scegliere:
Modulo A - Corso singolo di Music Production
Modulo B - Music Production + Songwriting + Guida all'ascolto + Teoria Musicale
Musicista, cantautore, compositore di musica per immagini e autore di podcast. Durante la sua attività di produttore artistico ha prodotto circa 100 dischi occupandosi prevalentemente di cantautorato indie pop.
«Esistono persone più o meno creative, ma sono convinto che la creatività, come tutte le cose, vada allenata».
Martedì dalle 18:00 alle 19:25
Chitarrista, remote session player, specializzato in recording e tecnologia musicale, nello specifico di tecniche di ripresa e produzione delle chitarre acustiche.
«Mi piace sempre ricordare che la tecnologia è al nostro servizio e non il contrario».
Giovedì dalle 19:00 alle 20:25
minuti
Corso con Giuliano Dottori (Ableton)
o Gabriele Cento (Logic)
Frequenza settimanale per 32 settimane
Quota del corso:
Annuale in un’unica soluzione: 720€
Annuale in 12 rate*: 70€
Integrazione allievi interni:
Annuale in un’unica soluzione: 580 €
Annuale in 12 rate*: 55€
Quota d’iscrizione Cluster: 180€
La quota comprende la frequenza settimanale di una lezione in piccoli gruppi di 1 ora e mezza (a scelta con Giuliano Dottori o Gabriele Cento).
GIULIANO DOTTORI
Martedì dalle 18:00 alle 19:25
oppure
GABRIELE CENTO
Giovedì dalle 19:00 alle 20:25
minuti
Corso con
Giuliano Dottori (Ableton)
o con Gabriele Cento (Logic)
Frequenza settimanale per 32 settimane
minuti
In base ai tuoi requisiti:
Teoria 1, 2 o 3
Frequenza settimanale per 32 settimane
minuti
Non è richiesto alcun requisito
Frequenza settimanale per 32 settimane
minuti
Test Teoria 2
Frequenza settimanale per 32 settimane
Quota del corso:
Annuale in un’unica soluzione: 1.650€
Annuale in 12 rate: 155€
Integrazione allievi interni:
Annuale in un’unica soluzione: 1.450€
Annuale in 12 rate: 135€
Quota d’iscrizione Cluster: 180€
La quota comprende:
GIULIANO DOTTORI
Martedì dalle 18:00 alle 19:25
oppure
GABRIELE CENTO
Giovedì dalle 19:00 alle 20:25
Ti aspettiamo presso la segreteria della scuola per i prossimi passi:
Verifichiamo la disponibilità e l'inserimento nei corsi più adatti a te (modulo A o modulo B).
Compili il Form d'iscrizione e completi tutte le parti burocratiche
Ti aspettiamo per la prima lezione con il tuo computer!
Gli Open Day di Cluster ti offrono l’opportunità di visitare la scuola, esplorare gli spazi e scoprire da vicino la proposta didattica.
In un’ora e mezza potrai orientarti tra i percorsi disponibili e iniziare con consapevolezza la tua esperienza musicale.
Partecipa all'Open Day!
Cluster Music S.r.l. Società Benefit
via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Tel. 02 87367858
Partita Iva 08543130960
Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B
Web engineering and design by Sernicola Labs